SACRI DI BIRMANIA ALLEVAMENTO ICINGSUGAR'S
338 4337636
  • Home
  • Contatti
    • Contatti
    • La mia storia >
      • Dicono di me...
  • Maschi
    • Pellerossa's THOR
    • Cheer's Beauty SILENTE
  • Femmine
    • IcingSugar Raffaella Simply the Best
    • IcingSugar's Silky Regina
    • O' Zelda
  • CUCCIOLI
    • Adottare un cucciolo
  • il Sacro di Birmania
    • Il Birmano, la storia
    • La leggenda
    • I Points >
      • I Colori
    • La Carriera Espositiva >
      • codici EMS
      • Standard di Razza
  • Gallery
    • Gallery
    • I Campioni IcingSugar's
    • IcingSugar Valentino
  • La cura
    • L'alimentazione
    • In famiglia >
      • In vacanza

Informazioni sulla colorazione dei Points

Picture

Il sacro di Birmania ha ben 20 varietà di colore    
 
Il gatto sacro di birmania è un gatto con il gene Hymalaiano, ossia 
coma altre razze di gatti (es. il siamese), o addirittura altre specie  animali
(es. alcuni coniglietti),  presenta una particolare  distribuzione del colore
sul corpo; le parti colorate sono riservate  alle estremità (i “point”), ossia  al muso, alle zampe e alla coda mentre il resto del corpo rimane bianco o molto chiaro. 

I Guantini...

Picture
Campione Internazionale IcingSugar's Platone
Il Birmano ha una particolarità unica  anche nel  mondo degli Hymalaiani, poiché
presenta all'estremità di  ciascuna zampetta una  lunetta bianco latte che  in gergo viene detta “guanto”. Il guantaggio quindi è  una caratteristica  peculiare di questa  razza e deve rispettare dei canoni molto  severi per far si  che un  soggetto venga ritenuto all'altezza delle expo  feline.

Appena nati...

Picture
Inoltre, come tutti i cuccioli Hymalaiani, i
piccoli birmani nascono di colore bianco o panna, con il nasino ed i
polpastrelli rosa  e solo  dopo pochi giorni, a partire dal tartufo del naso e  dalla punte di  orecchie e coda, il pelo inizia a colorarsi.

A partire dal terzo giorno dopo la  nascita, un
occhio esperto può intravedere tracce di colore sul tartufo  del naso e sulla
punta delle orecchie ed azzardare un’ipotesi;  naturalmente i colori più scuri, 
saranno i primi ad essere evidenti,  per stabilire invece se una cucciola è ad
es. lilac o lilac-cream può  occorrere anche un mese. Dopo molti anni che si
allevano birmani, come  nel mio caso, si riesce a volte a capire il colore dei
cuccioli  osservando il colore di ciascuna placenta.

dopo 15 gg...

Picture
IcingSugar's Giselle
Dopo 14 giorni comunque la tinta è sicuramente
più definita ed il  margine di errore a quest’età per un allevatore esperto è  vicino allo  zero.
In ogni caso si attende con impazienza soprattutto il   raggiungimento del primo mese di vita, perché fatta eccezione per un  paio di  colori, a quest’età è possibile vedere i guanti dei cuccioli.  Per le “v” sarà  necessaria un’altra settimana, e sarà questo il periodo  per iniziare a  stabilire se il guantaggio consente o meno la  partecipazione ad esposizioni  feline.

 Dopo 3-4 mesi di vita la mascherina si è  estesa fino  agli occhi, le orecchie sono scure e solo la coda e le zampe non hanno ancora
una tinta uniforme.

dopo l'anno di vita...

Picture
Campionessa Nazionale IcingSugar's Ophelia
Quando il birmano raggiunge l’anno di vita finalmente i points sono  tutti ben  delineati e colorati anche se per vedere nel gatto le  caratteristiche di un  adulto bisognerà attendere i 2 anni di età, il  birmano ha infatti uno sviluppo  molto lento.
Il colore dei points  inoltre viene influenzato, a qualsiasi età  del gatto, dal clima; chi  possiede un birmano ed abita in una zona fredda ed  umida con buona  probabilità avrà un birmano con il pelo del corpo piuttosto
scuro;  viceversa la mancanza di umidità ed un  clima mite manterranno il  pelo  del gatto più chiaro anche se, forse, meno folto.
Va inoltre considerato  che il colore del gatto non sarà mai definitivo ,muterà con scadenza 
stagionale.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.