SACRI DI BIRMANIA ALLEVAMENTO ICINGSUGAR'S
338 4337636
  • Home
  • Contatti
    • Contatti
    • La mia storia >
      • Dicono di me...
  • Maschi
    • Pellerossa's THOR
    • Cheer's Beauty SILENTE
  • Femmine
    • IcingSugar Raffaella Simply the Best
    • IcingSugar's Silky Regina
    • O' Zelda
  • CUCCIOLI
    • Adottare un cucciolo
  • il Sacro di Birmania
    • Il Birmano, la storia
    • La leggenda
    • I Points >
      • I Colori
    • La Carriera Espositiva >
      • codici EMS
      • Standard di Razza
  • Gallery
    • Gallery
    • I Campioni IcingSugar's
    • IcingSugar Valentino
  • La cura
    • L'alimentazione
    • In famiglia >
      • In vacanza

L' alimentazione

Picture
IcingSugar's Raffaella Simply the Best
Allevo gatti Sacri di Birmania da  venti anni, e
in tutto questo tempo ho avuto modo di accumulare esperienza sul tipo di
alimentazione a loro più congeniale. Questi miei suggerimenti però non hanno la
pretesa di essere un trattato scientifico sull’alimentazione del gatto ma sono,
come dire, il riassunto dei miei tentativi di ottenere un’alimentazione sana
bilanciata  ed adatta al tipo di pelo del Birmano.
Non dovete mai dimenticare che la dieta deve essere sempre personalizzata in base all'età, alle specifiche caratteristiche di ogni esemplare e alle situazioni contingenti ( ad es gravidanza, malattie, convalescenza ecc).
Inoltre è bene integrare la dieta con paste viataminiche specifiche.

 Per chi non volesse cimentarsi nell’utilizzo di
cucina “casalinga”, in commercio ci sono prodotti di ottima qualità che non
utilizzando conservanti e coloranti non sciupano il pelo del birmano tanto bello
quanto  delicato.
Per chi quindi optasse per un'alimentazione confezionata vale  solo la pena ricordare che non sarà facile, una volta che micio si sarà abituato  a prodotti commerciali, fargli apprezzare la cucina casalinga. 
La scelta  quindi va fatta subito all'acquisto del vostro beniamino. 
Personalmente  preferisco un tipo di nutrizione più tradizionale, coadiuvata dai croccantini delle migliori marche.

Lo svezzamento dei gattini

Picture
Quando i cuccioli hanno
raggiunto i 35 giorni di vita inizio lo  svezzamento offrendo loro  dell’ omogeneizzato fatto  in casa principalmente a base di pollo; non  bisogna mai dimenticare che dal giorno  in cui  i cuccioli cominciano a  mangiare deve essere sempre presente anche una  ciotola di acqua fresca.
Dopo circa 7 gg i mici, ormai dotati di una buona  dentatura, iniziano ad assaporare la carne di vitello e di pollo,( particolare
attenzione  bisogna riservare proprio al pollo che va servito a pezzetti molto   piccoli, meglio frullato, per evitare che i cuccioli si possano  soffocare).
Dal  compimento del 50° giorno di vita lascio sempre a disposizione una  bella  ciotola di croccantini per cuccioli. 
Se fino a questo punto non ci sono stati
problemi, ormai il più è fatto,   provvederò a variare lentamente la dieta
introducendo poco alla volta altri tipi di carne  e  del pesce bollito( bisogna però evitare l’acqua di  cottura del pesce che può dare problemi intestinali).

Dai 3 ai 9 mesi

Picture
Appena i cuccioli raggiungono i 3
mesi di età, o qualche giorno prima se  non hanno più la possibilità di prendere
il latte materno, introduco  nella loro dieta alimenti che contengano calcio,
nella fattispecie  formaggini, quando sono ancora piccoli, o pezzetti di 
parmiggiano reggiano quando  sono più resciutelli.
Personalmente sconsiglio la somministrazione di  latte non solo perché molti gatti in età adulta non lo  digeriscono bene  ma anche per questioni di igiene, con il caldo delle nostre
abitazioni  facilmente il latte si inacidisce.
Dai 3 mesi inizio inoltre ad  aggiungere  loro alla dieta base ( principalemente pollo e croccantini) assaggi di altro cibo  ( qualche verdura, prosciutto cotto,  piccoli bocconcini di carne , tonno al naturale basso in sale, 1 volta a  settimana mezzo rosso d’uovo cotto )
Fino ai 9 mesi il cucciolotto mangia  almeno 2 
volte al giorno, se non  siete in casa potete lasciare il cibo che non si guasta
nella sua  ciotola e il gatto si servirà a bisogno regolandosi da solo.
In  questa fase generalmente i cuccioli cambiano casa; se avete  acquistato una
birmana dovete fare attenzione a non viziarla, mentre  infatti i maschi sono  molto golosi e
“di bocca buona”, sfamare una  birmanina esigente può diventare  un’impresa ardua.



Dai 10 mesi ai 7 anni  

Picture
Poiché  il birmano è un gatto
robusto che cresce in fretta a partire dai 10 mesi può seguire una dieta da  adulto, troppi croccantini per  cuccioli e cibi eccessivamente grassi o  nutrienti infatti rischiano di  votarlo all’obesità.
Una volta raggiunta l’età  adulta evito di eccedere  nella somministrazione del cibo ma continuo a fornire  al gatto una vasta scelta di prodotti.
Nella dieta del birmano non dovrebbe mai
mancare il pesce ( non esclusivamente tonno che non ha la tipica digeribilità di altre qualità di pesce) che aiuta a  mantenere il colore del mantello più chiaro ed  omogeneo.
Non appena i gatti raggiungono l’età adulta continuano ad avere  bisogno  di vitamine per mantenere un manto serico e lucente, ecco perché  aggiungo alla loro dieta del lievito a scaglie e composti vitaminizzati con taurina ( occhio però alcuni soggetti  sono intolleranti )

Dopo gli 8 anni

Picture
Un gatto   che raggiunge gli otto anni di età comincia ad avere bisogno di particolari
attenzioni. Specie se è stato sterilizzato  bisogna controllare che  non acquisti troppo peso; possiamo alleggerirgli un po’ la dieta ed aiutarlo con  prodotti ligth studiati apposta per lui.


Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.