SACRI DI BIRMANIA ALLEVAMENTO ICINGSUGAR'S
338 4337636
  • Home
  • Contatti
    • Contatti
    • La mia storia >
      • Dicono di me...
  • Maschi
    • Pellerossa's THOR
    • Cheer's Beauty SILENTE
  • Femmine
    • IcingSugar Raffaella Simply the Best
    • IcingSugar's Silky Regina
    • O' Zelda
  • CUCCIOLI
    • Adottare un cucciolo
  • il Sacro di Birmania
    • Il Birmano, la storia
    • La leggenda
    • I Points >
      • I Colori
    • La Carriera Espositiva >
      • codici EMS
      • Standard di Razza
  • Gallery
    • Gallery
    • I Campioni IcingSugar's
    • IcingSugar Valentino
  • La cura
    • L'alimentazione
    • In famiglia >
      • In vacanza

In  vacanza

Picture
Il problema dello spostamento dei gatti è uno dei  primi che un  allevatore si trova ad affrontare; per far seguire infatti ai   propri  mici la carriera espositiva li dovrà condurre in tutta Italia ed anche  all’estero.

La maggior parte dei viaggi vengono affrontati in  automobile e anche se,  i gatti Birmani, grazie alla loro indole mite e  accomodante affrontano  con tranquillità, se accompagnati dai loro “umani”,  spostamenti e viaggi anche piuttosto lunghi, può però sempre accadere che il  birmano soffra  di mal d’auto. Nei gatti il mal d’auto si manifesta con una  serie di sintomi  premonitori che , nella maggior parte dei casi sono seguiti da  vomito.

Dopo alcuni km dalla partenza, infatti, il gatto può  apparire irrequieto e agitato e talvolta può avere un eccesso di salivazione; ha  la nausea, che porterà inevitabilmente ai conati di vomito.
Il mal d’auto è   generalmente aggravato da un pasto abbondante. A volte basta però un po’ di
buonsenso affinché i nostri amici a 4zampe si abituino ad affrontare questa  situazione piuttosto insolita per la natura del gatto; se siamo  consapevoli di  voler condurre con noi il nostro micio bisognerà  abituarlo a viaggiare fin da  piccolo in auto nel suo trasportino,  lasciarlo digiuno per almeno 6 ore prima
della partenza e  tranquillizzarlo con il suono della voce, per far si che la  paura non  aggravi la situazione. 

 Contro il mal d' auto

Picture
Se però tutti questi accorgimenti non dovessero
essere sufficienti,  bisognerà affidarsi ai farmaci prescritti dal veterinario,
in commercio  ne esistono anche di omeopatici.


Per i viaggi in aereo

Gli stessi consigli contro il mal d'auto possono  rivelarsi  utili anche per viaggi in treno ed  in aereo, in quest’ultimo caso  però  vi dovrete ricordare di prenotare il  posto del vostro amico  per tempo, le compagnie aeree permettono di viaggiare in  cabina passeggeri ad un  solo  animale per volo,inoltre alcune compagnie  aeree non trasportano animali o hanno condizioni  particolari.
Anche la grandezza del trasportino accettata sui  voli aerei può variare in base alla compagnia di navigazione  scelta.


 

IN ALBERGO

Difficilmente  il vostro Birmano  avrà problemi di  ambientazione nella   camera d’albergo che lo ospita o  nella casa di  villeggiatura, dopo un   primo giro d’ispezione si accoccolerà
sulla vostra  valigia ed in   seguito, una volta che si è tranquillizzato,  sul vostro letto.

 

Il PASSAPORTO del gatto

Ricordatevi inoltre  che le nuove normative
europee  prevedono  che per  portare il nostro beniamino all’estero bisognerà  
fornirlo di  microchip e passaporto…quindi non dimenticate mai di informarvi 
presso  la vostra  Asl con congruo anticipo di quali siano i documenti necessari  
per il  vostro gatto e, ricordate , che possono variare a seconda del paese di   destinazione.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.